Transiberiana, Imperial Russia Train - Cosa vedere

Nel Deserto dei Gobi

Nel Deserto dei Gobi

15 giorni 14 notti

Mosca: Stazione Yaroslavsky

Mosca: Stazione Yaroslavsky

15 giorni 14 notti

Cattedrale di Novosibirsk

Cattedrale di Novosibirsk

15 giorni 14 notti

 

Transiberiana, Imperial Russia Train - CODICE VIAGGIO DI NOZZE: GU3RUS219

MOSCA

Forse il simbolo più fotografato di tutta la Russia, la Cattedrale di San Basilio è decisamente un luogo suggestivo e da ammirare a qualsiasi ora del giorno.

 

L’interno, composto da nove cappelle, sembra un labirinto, con sale decorate. L’attrazione imperdibile di Mosca, è sicuramente il Cremlino, simbolo di potere politico e religioso della Russia. Le sue mura rosse, con le 19 torri, si affacciano sulla Piazza Rossa e sulla Moscova. Oltre ai palazzi di stato che non sono visitabili, all’interno del Cremlino si trovano splendide cattedrali.

 

Il suo fulcro è la Piazza delle Cattedrali, dove si affacciano cinque chiese museo: la Cattedrale dell’Assunzione, la Chiesa della Deposizione della Veste, il Campanile di Ivan il Grande, la Cattedrale dell’Arcangelo e la Cattedrale dell’Annunciazione. Nella Piazza Rossa, immensa e solenne, sono molte le attrazioni che sorgono, tra cui, l’imponente Mausoleo di Lenin, che contiene le sue spoglie, il Museo Storico di Stato, i Magazzini GUM con boutique e ristoranti, ed infine la Cattedrale di Kazan, una piccola chiesa ortodossa.

 

La via dello shopping è Via Arbat, offre una varietà di locali, intrattenimenti e ristoranti. E’ anche la via degli artisti di strada, che intrattengono i passanti, e dei pittori, che espongono le loro creazioni. Presso il Museo dei Cosmonauti, adiacente al Centro Espositivo di tutte le Russie, è possibile ripercorrere le tappe fondamentali del programma spaziale sovietico.

 

Ekaterinburg

Nella parte asiatica dei Monti Urali sorge Ekaterinburg, una città della Russia, capoluogo dell’Oblast di Sverdlovsk, è considerata il principale centro industriale e culturale della regione degli Urali. E’ una città che offre soprattutto sport invernali: gite in motoslitta e slitte trainate da cani, sciare, pattinare, escursioni sulle montagne.

 

Ekaterinburg offre anche tanti musei e diversi teatri, e anche per la vita notturna discoteche, club, pub dove bere la famosa vodka e ristoranti dove gustare prodotti tipici. Uno dei più begli edifici della città appartiene al teatro dell'Opera. Ha visto passare sulla sua scena moltissimi artisti celebri come Sergeï Lemichev, Ivan Kozlovskiï, Irina Arkhipova.

 

Visitandolo, potrete apprezzarne la ricca decorazione interna, la padronanza di talento di attori e di registi ed un tipico spirito teatrale russo, ricco delle sue tradizioni. Potrete visitare la diga di Plotinka, costruita nel 1723, un impressionante monumento industriale. Da visitare anche il Museo di Storia di Architettura degli Urali, ed il Museo della Natura.

 

Novosibirsk

Novosibirsk è capitale, centro culturale e scientifico della Siberia. Gode di diversi record: ha il ponte della ferrovia metropolitana più lungo del mondo, il viale rettilineo più lungo del mondo, il più grande palcoscenico teatrale in Russia e molto altro. Se avete voglia di fare una passeggiata, partite dalla stazione ferroviaria principale di Novosibirsk e camminate lungo la  Via della Stazione Centrale fino a Piazza Lenin.

 

La stazione centrale ha un aspetto maestoso oltre che un'acustica eccellente. La musica è spesso sentita risuonare all'interno dei suoi archi. Può capitare di ascoltare concerti di violino e cori della chiesa durante la Pasqua.

 

Lenin domina la piazza principale in quella che è la statua più grande della Siberia dedicata al padre della Rivoluzione d’Ottobre. Alle sue spalle il teatro più grande della Russia, il Teatro dell’Opera e del Balletto. Sono alcune le chiese ortodosse sopravvissute al periodo sovietico, come la Cattedrale dell’Ascensione, con delle luccicanti cupole dorate e degli interni policromi molto interessanti; la Cappella di San Nicola, minuscola chiesetta che sembra fungere da spartitraffico fra le due corsie stradali; la Cattedrale Alexander Nevsky, costruita con mattoni rossi in stile bizantino, anch’essa con vistose cupole dorate. A circa 30 chilometri dalla città, potrete visitare il Museo della ferrovia Transiberiana con la sua collezione di più di 60 oggetti, locomotive a vapore, diesel ed elettriche.

 

Prezzo indicativo a partire da 7.818 € A PERSONA